Metodologie: l’importanza della motivazione

La motivazione è fondamentale per ogni apprendimento. La didattica deve mettere sempre i bambini e le bambine al centro rendendoli protagonisti attivando tutte le strategie finalizzate ad accrescere l’interesse e la curiosità.  

Strategie per accrescere la motivazione: 

  • specificare sempre l’obiettivo dell’attività proposta. Conoscere l’obiettivo favorisce una maggiore sicurezza nei bambini e nelle bambine che possono comprendere il motivo per cui stanno svolgendo una determinata attività. 
  • Individuare un obiettivo più complesso e sfidante dei precedenti ma comunque raggiungibile. Individuare obiettivi troppo complessi potrebbe generare frustrazione e quindi diminuire la motivazione.
  • Suscitare meraviglia organizzando attività accattivanti e coinvolgenti. 
  • Attivare delle metodologie che prevedano il lavoro in gruppo. All’interno del gruppo i bambini e le bambine sono più motivati a partecipare, l’insegnante ha il ruolo di facilitare la relazione e aiutare i bambini a raggiungere l’obiettivo attraverso domande che li aiutino a riflettere.
  • Valorizzare sempre il lavoro svolto per accrescere l’autostima. L’autostima è fondamentale per favorire la motivazione e l’interesse.




Stampate l’immagine.



immagine bambini

Stampate l’immagine.

 



immagine bambini

Stampate l’immagine.



immagine bambini

Stampate l’immagine

Suggerimenti  

Potete trovare l’indice delle attività per l’accoglienza disponibili nel sito di Fantavolando.it nel post  Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

immagine festoni accoglienza

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando.it e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando.it anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali possono essere utilizzati dai docenti nella propria sezione/classe lasciando tutti i riferimenti all’autrice e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. inoltre non possono essere utilizzati per addestrare l’IA come indicato nelle condizioni d’uso.