Accoglienza con i pirati: la caccia al tesoro

Per l’accoglienza possiamo organizzare una caccia al tesoro. In questo post trovate le indicazioni e i modelli per organizzare la caccia al tesoro.

Destinatari:

  • classi della scuola primaria.
Questa attività favorisce:

  • le competenze logiche,
  • la capacità di orientarsi.

Materiale occorrente:

fogli A4, cartoncino nero, cartoncino da recupero, colori a tempera, pennarelli, colla e forbici.

Procediamo come segue

Trasformiamo il giardino della scuola in una misteriosa isola del tesoro. Disegniamo dei serpenti e degli scheletri nel cartoncino da recupero, ritagliamoli e attacchiamoli sui tronchi degli alberi. Possiamo realizzare anche dei grossi ragni che attaccheremo tra i cespugli con il nastro biadesivo.

Prepariamo il cappello dei pirati per ogni partecipante alla caccia al tesoro:

  • Utilizzando i modelli ingranditi prepariamo i cappelli da pirata per i bambini e le bambine. Ritagliamo la sagoma nel cartoncino nero e disegniamo il teschio con il pastello bianco.
  • Sovrapponiamo due sagome e incolliamole lungo i bordi in modo che i bambini possano indossare il cappello. 

Per organizzare la caccia al tesoro:

  • Completiamo i messaggi misteriosi dei modelli a seconda del numero di passi che i bambini dovranno compiere in una determinata direzione per raggiungere il tesoro. Possiamo aggiungere altri messaggi o modificarli a piacere. Se la caccia al tesoro viene organizzata a scuola i messaggi possono essere realizzati dai bambini e dalle bambine più grandi che inviteranno un’altra classe a partecipare alla caccia al tesoro. 
  • Mettiamo il “tesoro” in una scatola che nasconderemo in angolo del giardino. La scatola conterrà le medaglie per tutti realizzate utilizzando il modello (anche per la squadra che non ha vinto). 



Stampate il modello per realizzare il cappello, il modello va ingrandito. Stampate le medaglie da mettere nella scatola del tesoro.



Stampate i messaggi per organizzare la caccia al tesoro.

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando.it e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando.it anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali possono essere utilizzati dai docenti nella propria sezione/classe lasciando tutti i riferimenti all’autrice e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. inoltre non possono essere utilizzati per addestrare l’IA come indicato nelle condizioni d’uso.