Schede didattiche: Scopriamo la Luna (percorso interdisciplinare)

In questo post potete trovare un percorso interdisciplinare sulla luna che comprende schede di italiano, scienze, tecnologia, arte, inglese, coding. Le schede si possono raccogliere formando così un piccolo libro, nel post è disponibile anche la copertina. Questo percorso può essere proposto per la Giornata mondiale dell’uomo nello spazio (12 aprile).

Destinatari:

  • bambini della scuola primaria.
Questa attività favorisce:

  • la conoscenza di alcune caratteristiche della luna vista da diverse discipline,
  • la riflessione sull’importanza delle scienze e della tecnologia.

Materiale occorrente:

fogli A4, pastelli.

Procediamo come segue:

Introduciamo le attività invitando i bambini a riflettere, chiediamo ad esempio:

  • Che forma ha la luna?
  • Secondo voi di che cosa è fatta la luna?
  • Come mai è luminosa?
  • Come mai l’aspetto della luna si modifica durante il mese?
  • Secondo voi perché la luna è sempre stata un importante punto di riferimento per gli uomini?

Mettiamo in evidenza che la ciclicità delle fasi lunari ha determinato un importante punto di riferimento per calcolare il passare del tempo e per l’agricoltura fin dai tempi più antichi. La luna, inoltre, ha da sempre affascinato artisti, poeti e scrittori che le hanno dedicato opere d’arte, testi e poesie.



 

 

Arte:

  • Invitiamo i bambini ad osservare delle immagini di opere d’arte in cui sia rappresentata la luna (ad esempio Notte stellata di Van Gogh, I misteri dell’orizzonte di Magritte, Figure di notte di Mirò, Fuoco con la luna piena di Klee, Paesaggio blu di Chagall. Invitiamo i bambini a completare la scheda di osservazione del post. 
  • Facciamo rielaborare alcune opere d’arte con diverse tecniche espressive. 

 

Scaricate la copertina per raccogliere le schede del percorso. Scaricate la scheda di osservazione delle opere d’arte.



 

Italiano:

  • Prendendo spunto dalla poesia La Luna proponiamo ai bambini di osservare la luna e di descriverla. 
  • Proponiamo alcuni versi di poesie famose e alcune pagine di libri che parlano della luna (ad esempio Sulla luna di Rodari, Alla luna e Canto notturno di un pastore errante nell’Asia di Leopardi, Dalla Terra alla luna di Verne, ecc.).
  • Proponiamo di cercare detti popolari e proverbi che riguardano la luna e di raccoglierli realizzando un cartellone. 

 

Stampate la scheda con la poesia. Stampate la scheda.

 



Scienze e tecnologia:

  • Spieghiamo alcune caratteristiche della luna e le fasi lunari utilizzando le schede didattiche.
  • Proponiamo ai bambini dei filmati originali dello sbarco dell’uomo sulla Luna. Mettiamo in evidenza che i progressi delle scienze e della tecnologia hanno consentito di raggiungere degli obiettivi che un tempo sarebbero stati inimmaginabili.
Stampate la scheda. Stampate la scheda.



Stampate la scheda. Stampate la scheda.

 



 

Inglese:

  • Proponiamo delle parole inglesi relative allo spazio.
  • Stampando due copie della scheda del post possiamo realizzare anche un memory. Quando i bambini girano una carta del memory devono dire la parola inglese corrispondente all’immagine.

Coding:

  • Realizziamo un reticolo sul pavimento con il nastro adesivo di carta (cinque righe e cinque colonne).
  • Disegniamo e ritagliamo la luna su un foglio e posizioniamola all’uscita del reticolo (in basso a destra).
  • Ritagliamo delel frecce nel cartoncino colorato e creiamo un codice che i bambini dovranno seguire camminando all’interno del percorso.
  • Successivamente proponiamo di completare la scheda. 
Stampate la scheda di inglese. Stampate la scheda di coding.



Suggerimenti:

Nel post Schede didattiche per la scuola primaria: scienze e tecnologia potete trovare l’indice delle attività disponibili nel sito di Fantavolando di scienze e tecnologia.

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.