Amico albero: percorso per la scuola dell’infanzia

In questo post potete trovare un percorso relativo all’albero che può essere proposto ai bambini della scuola dell’infanzia per la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre).

Destinatari:

  • bambini della scuola dell’infanzia,
  • bambini con bisogni educativi speciali della scuola primaria.
Questa attività favorisce:

  • la conoscenza delle caratteristiche dell’albero,
  • la riflessione sull’importanza degli alberi per la vita.

Materiale occorrente:

cartoncino bianco A4, fogli A4, diversi tipi di colori (acquerelli, tempera, pastelli, ecc.), colla e forbici.

Procediamo come segue:

Introduciamo le attività invitando i bambini a riflettere, chiediamo ad esempio:

  • Perché gli alberi sono importanti per la vita? Che cosa producono?
  • Come diventerebbe il terreno se non ci fossero gli alberi?
  • Che cosa possiamo fare per salvaguardare gli alberi?

Le schede si possono raccogliere formando un libro individuale. Nel post è disponibile anche la copertina. 


Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Invitiamo i bambini ad osservare delle immagini di opere d’arte in cui siano rappresentati gli alberi, ad esempio L’albero della vita di Klimt, Albero rosso di Mondrian, Albero di pesco in fiore di Van Gogh, ecc. Facciamo rielaborare dai bambini alcune opere d’arte con diverse tecniche espressive.

Proponiamo di completare la scheda dell’albero con una tecnica a scelta tra acquerelli, colori a tempera, pastelli, pennarelli, collage. Ogni bambino potrà scegliere la tecnica che preferisce, alla fine si potranno attaccare tutti gli elaborati su un foglio di carta da pacchi per osservare somiglianze e differenze tra le tecniche utilizzate. 

 

Stampate la copertina per raccogliere le schede del percorso. Stampate il disegno da completare utilizzando diverse tecniche espressive (acquerelli, tempera, pastelli, collage).


Competenza alfabetica funzionale

  • Proponiamo la poesia Amico albero e invitiamo i bambini a completare la scheda con le parole tratteggiate da ripassare.

 

Stampate la scheda con la poesia. Stampate la scheda.

 


Competenza matematica e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria 

Spieghiamo le caratteristiche dell’albero nelle diverse stagioni. Proponiamo di completare le schede e di realizzare un albero tridimensionale.

Stampate la scheda. Stampate la scheda. Stampate la scheda. Stampate la scheda.

 

L’albero delle stagioni

 

Competenza in materia di cittadinanza

Invitiamo i bambini a riflettere sull’importanza di rispettare gli alberi evitando di sprecare la carta, successivamente proponiamo la poesia Ricicla la carta di Rita Sabatini (tutti i diritti riservati) e la scheda.

 

Stampate la poesia. Stampate la scheda.

 

Competenza multilinguistica

  • Proponiamo la scheda con i termini inglesi per indicare le parti dell’albero. Invitiamo i bambini a ripetere le parole.

 

Stampate la scheda di inglese.


Competenza digitale

  • Realizziamo un reticolo sul pavimento con il nastro adesivo di carta (cinque righe e cinque colonne).
  • Disegniamo e ritagliamo un albero su un foglio e posizioniamolo all’uscita del reticolo (in basso a destra).
  • Ritagliamo delle frecce nel cartoncino colorato e creiamo un codice che i bambini dovranno seguire camminando all’interno del percorso.
  • Successivamente proponiamo di completare la scheda. 

Pixel art:

  • Proponiamo le schede di pixel art invitando i bambini a riprodurre i disegni nei quadretti.
Stampate la scheda. Stampate la scheda.


Stampate la scheda. Stampate la scheda.

 

Suggerimenti


Nel post Giornata nazionale degli alberi: poesie, schede didattiche, lavoretti, storie, attività per bambini potete trovare l’indice delle attività di Fantavolando per invitare i bambini a riflettere sull’importanza di rispettare gli alberi.  Potete trovare l’indice di tutte le attività relative all’educazione ambientale disponibili nel sito di Fantavolando nel post Educazione ambientale: schede didattiche, attività, ricorrenze, storie, poesie.

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Si ricorda che il materiale del sito Fantavolando può essere utilizzato per l’attività didattica in classe lasciando tutti i riferimenti agli autori e al copyright, ma per qualsiasi altro utilizzo è necessario chiedere l’autorizzazione scrivendo a info@fantavolando.it e specificando come si intende usare il materiale (vedi le Condizioni d’uso). Il materiale di Fantavolando non può essere modificato, non può essere inserito nel canale YouTube da terzi, non può essere inserito su altri social, siti o blog, né inserito in testi, non può essere utilizzato per partecipare a concorsi o per organizzare spettacoli/laboratori.