Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: il cartellone

Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. È importante evidenziare  l’importanza di rispettare gli altri attraverso attività che invitino i bambini a riflettere sui comportamenti adeguati da tenere sia nella relazione con i coetanei che in rete. Nel post trovate le indicazioni per realizzare un cartellone attraverso un lavoro collaborativo. 

Destinatari:

  • bambini della scuola primaria.
Questa attività favorisce:

  • la riflessione sull’importanza di rispettare gli altri.

Materiale occorrente:

cartoncino colorato 50×70 cm, fogli A3, pastelli, colla, forbici.

Procediamo come segue:

Invitiamo i bambini a riflettere sui comportamenti adeguati da tenere con i compagni. Spieghiamo in che cosa consiste il problema del bullismo e del cyberbullismo e sottolineiamo che se qualcuno è vittima di bullismo o cyberbullismo deve subito rivolgersi ad un adulto che lo aiuterà a risolvere qualsiasi problema. Chiediamo ad esempio:

  • Come ci dobbiamo comportare con gli altri? Perché è importante essere sempre gentili?
  • Come ti senti se qualcuno è prepotente con te?
  • A chi ti devi rivolgere se qualcuno non si comporta in modo adeguato nei tuoi confronti? 
  • Possiamo fidarci delle persone che conosciamo in rete o potrebbero essere diverse da come si descrivono?
  • Possiamo raccontare fatti personali, confidare l’indirizzo o il numero di telefono a persone che si conoscono in rete? Perché?
  • Che cos’è il cyberbullismo?
  • Che cosa dobbiamo fare se siamo vittime di cyberbullismo?

Successivamente proponiamo ai bambini di realizzare un cartellone utilizzando i modelli del post.

  • Stampiamo i modelli e fotocopiamoli ingranditi su un foglio A3.
  • Invitiamo i bambini in gruppo a completare i modelli con i puntini e a colorare i disegni.
  • Ritagliamo i modelli e incolliamoli sul cartellone.  



Stampate i modelli.





Suggerimenti 

Potete trovare l’indice di tutte le attività relative all’educazione civica disponibili nel sito di Fantavolando nel post Educazione civica: schede didattiche, ricorrenze, attività, poesie, storie.

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.