Le carte delle emozioni

Per favorire la conoscenza delle emozioni possiamo preparare le carte delle emozioni.

Destinatari:

  • bambini della scuola dell’infanzia,
  • bambini della scuola primaria.
Questa attività favorisce:

  • la conoscenza delle emozioni.

Materiale occorrente:

cartoncino bianco A4, pastelli, forbici.

Procediamo come segue:

  • Stampiamo i modelli sul cartoncino bianco e coloriamo i disegni.
  • Ritagliamo le carte.

Possiamo utilizzare le carte in diversi modi:

  • Incolliamo le carte su un cartoncino per renderle più resistenti e mettiamole in un sacchettino. Ogni bambino dovrà estrarre una carta, nominare l’emozione rappresentata e mimarla. 
  • Facciamo incollare una carta su un foglio e, vicino alla carta, facciamo disegnare le cose che suscitano nei bambini l’emozione rappresentata (i bambini della scuola primaria potranno scrivere vicino alla carta un breve testo spiegando che cosa li rende felici oppure tristi, ecc.).
  • Disponiamo i bambini in circle time, ciascuno avrà in mano le sue carte e, a turno, potrà scegliere la carta con l’emozione che sta provando in quel momento e mostrarla ai compagni. Potrà inoltre spiegare i motivi per cui sta provando una determinata emozione, se si tratta di un’emozione negativa invitiamolo a trovare delle strategie per trasformarla in un’emozione positiva. 



Stampate le carte. Stampate le carte.



 

Per introdurre le attività possiamo leggere il libro illustrato Scopriamo le emozioni di Rita Sabatini finalizzato a sviluppare le life skills emotive e relazionali. Ogni emozione viene introdotta da una storia che offre tanti spunti per avviare delle conversazioni. Oltre alla storia vengono proposte riflessioni e attività per favorire la conoscenza delle principali emozioni. Al termine del libro sono disponibili anche le schede didattiche.  

Il libro è acquistabile su Amazon anche con la carta del docente.

Suggerimenti:

Nel post Emozioni: schede didattiche, poesie, storie, attività è disponibile l’indice delle attività relative alle emozioni.



Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.