Libri prescolari Scopriamo i colori: Colori in rima

Il libro prescolare Colori in rima di Rita Sabatini (serie Scopriamo i colori) è finalizzato a favorire la conoscenza dei colori e la capacità dei bambini di colorare entro i margini.

Le proposte sono realizzate con una grafica accattivante e sono studiate in modo da essere coinvolgenti e divertenti. Le attività sono introdotte da una simpatica frase in rima che accresce la motivazione e l’attenzione dei bambini e favorisce l’arricchimento del lessico

Scoprite tutti i libri di Rita Sabatini acquistabili su Amazon anche con la carta docente.

Destinatari delle proposte didattiche:

  • bambini della scuola dell’infanzia (3-5 anni),
  • bambini con bisogni educativi speciali della scuola primaria.
Il libro favorisce:

  • la conoscenza dei colori,
  • la capacità di colorare entro i margini,
  • il coordinamento oculo-manuale,
  • l’arricchimento del lessico.

Caratteristiche del testo:

Il libro comprende 46 pagine a colori con tanti disegni da colorare. Prima di iniziare un’attività leggiamo la frase in rima presente nelle pagine e invitiamo i bambini e le bambine a ripeterla.

Facciamo osservare l’immagine e chiediamo ai bambini di spiegare che cosa rappresenta e di che colore è.

Prima di colorare un’immagine facciamo ripassare il bordo del disegno con l’indice in modo da individuare i margini. 

Le attività vanno condotte con la presenza di un adulto. 

Il libro Colori in rima è acquistabile a 9,99 € su Amazon anche con il bonus docenti.

 



 

Guardate la presentazione del libro.

 

Scoprite tutti i libri di Rita Sabatini disponibili su Amazon anche con la Carta del Docente

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando.it anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.