Le life skills

Lo sviluppo delle life skills è fondamentale per il benessere delle persone e inizia fin dall’infanzia attraverso la graduale acquisizione di una crescete fiducia in se stessi, imparando ad entrare in relazione con gli altri e sviluppando le proprie potenzialità.

Le life skills sono un insieme di competenze cognitive, sociali, emotive e relazionali che permettono alle persone di relazionarsi positivamente con gli altri e di affrontare le sfide della vita con un atteggiamento positivo e costruttivo. Le life skills possono essere raggruppate in tre aree:

  • life skills emotive che riguardano la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, la gestione dello stress;
  • life skills relazionali che riguardano la comunicazione efficace, l’empatia, la relazione con gli altri;
  • life skills cognitive che riguardano la capacità di prendere decisioni, la capacità di risolvere i problemi, lo sviluppo del pensiero critico e creativo.

Le life skills indicate dall’OMS sono:

  • La capacità di prendere decisioni (decision making),
  • la capacità di risolvere i problemi (problem solving),
  • la creatività,
  • il senso critico,
  • la comunicazione efficace,
  • la capacità di relazionarsi con gli altri,
  • l’autocoscienza,
  • l’empatia, la gestione delle emozioni,
  • la gestione dello stress.



Stampate l’immagine. Stampate l’immagine.



Stampate l’immagine.



Suggerimenti 

Potete trovare l’indice delle attività per l’accoglienza disponibili nel sito di Fantavolando nel post  Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.