
L’importanza del gioco
Il gioco riveste un ruolo fondamentale nel percorso di crescita dei bambini. Attraverso il gioco il bambino conosce la realtà, sperimenta, crea, inventa, interpreta diversi ruoli, si relaziona con gli altri, scopre le sue potenzialità. Proponiamo ai bambini di giocare con materiali di recupero per favorire la loro creatività e sviluppare la fantasia.
Destinatari:
|
Questa attività favorisce:
|
Materiale occorrente: materiale di recupero. |
|
Procediamo come segue: A scuola possiamo organizzare un angolo con dei giochi destrutturati. Ad esempio possiamo mettere in diversi contenitori vari materiali come cilindri di cartone, scatole, contenitori di plastica, pezzi di stoffa, ecc. (facciamo sempre attenzione all’età dei bambini ed evitiamo di lasciare i bambini incustoditi in presenza di piccoli oggetti). Per questi giochi non c’è un regola ma i bambini sono liberi di sperimentare. Ad esempio potranno creare dei mandala con le pigne e i materiali naturali, potranno realizzare dei castelli con i cilindri di cartoncino, potranno divertirsi a trasformare un pezzo di stoffa in un magico tappeto volante, e così via. Quello che conta è che attraverso ogni gioco faranno una nuova esperienza, svilupperanno la loro fantasia e le loro competenze. Il gioco è davvero una grande opportunità per crescere felici. |
Suggerimenti: Nel post “Speciale genitori: suggerimenti per le famiglie” potete trovare l’indice di tutti i post presenti nel sito di Fantavolando con suggerimenti e spunti per consolidare l’importante collaborazione tra la scuola e la famiglia. Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su Facebook, Pinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità! Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.
|