disegno bambini

Metodologie didattiche: il metodo Montessori

In questo post potete trovare alcune indicazioni relative al metodo Montessori.

Maria Montessori, pedagogista, filosofa, medico e neuropsichiatra infantile, è stata una delle donne più importanti del Novecento. Maria Montessori ha innovato la didattica ponendo al centro i bambini e le bambine. Il suo metodo è seguito ancora oggi da migliaia di scuole in tutto il mondo.

Per Maria Montessori l’insegnante deve creare le condizioni necessarie affinché i bambini e le bambine possano scegliere, scoprire e agire accrescendo gradualmente la loro autonomia. Maria Montessori sosteneva che “il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi”. Il dovere degli adulti nei confronti dei bambini è quello di “gettare un raggio di luce e proseguire nel loro cammino”.

I principi cardine della pedagogia di Maria Montessori sono:

  • i bambini e le bambine sono guidati da periodi sensitivi che permettono loro di scegliere esperienze e materiali per acquisire abilità crescenti e maggiore autonomia;
  • gli insegnanti devono favorire la capacità di sperimentare predisponendo un setting educativo adeguato che offra degli stimoli efficaci per agire in autonomia e sicurezza;
  • l’ambiente ha un ruolo centrale per cui deve essere organizzato con attenzione dagli arredi ai materiali.



disegno bambini disegno bambini
Stampate l’immagine. Stampate l’immagine.



disegno bambini disegno bambini
Stampate l’immagine. Stampate l’immagine.



disegno bambini disegno bambini
Stampate l’immagine. Stampate l’immagine.



Stampate l’immagine.



Suggerimenti 

Potete trovare l’indice delle attività per l’accoglienza disponibili nel sito di Fantavolando.it nel post  Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

immagine festoni accoglienza

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando.it e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando.it anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali possono essere utilizzati dai docenti nella propria sezione/classe lasciando tutti i riferimenti all’autrice e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. inoltre non possono essere utilizzati per addestrare l’IA come indicato nelle condizioni d’uso.