Percorso interdisciplinare per la scuola primaria: la casa è un diritto

In questo post potete trovare un percorso interdisciplinare per la scuola primaria relativo al diritto di vivere in una casa che comprende schede di italiano, scienze e tecnologia, geografia, arte, inglese, coding. Le schede si possono raccogliere formando un libro, nel post è disponibile anche la copertina. Questo percorso può essere proposto per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre)

Destinatari:

  • bambini della scuola primaria.
Questa attività favorisce:

  • la conoscenza dei principali diritti dell’infanzia: il diritto alla casa.

Materiale occorrente:

fogli A4, cartoncino bianco A4, pastelli o pennarelli, colla e forbici.

Procediamo seguendo la spiegazione video.

Introduciamo le attività invitando i bambini a riflettere sull’importanza di avere una casa. Chiediamo ad esempio.

  • A che cosa serve la casa?
  • Qual è la stanza che vi piace di più della vostra casa?
  • Secondo voi in tutti i Paesi del mondo i bambini possono vivere in una casa? 
  • Che cosa succederebbe se non avessimo una casa dove vivere?

Nel post potete trovare tante schede didattiche di diverse discipline per approfondire il tema proposto.

Ogni docente, in base alla classe in cui insegna, può scegliere le schede più adatte all’età dei bambini. Ai bambini della scuola dell’infanzia si possono proporre le attività creative, la poesia, le schede più semplici di scienze, le schede di coding e pixel art.



Arte:

Materiale occorrente: scatole di cartone (ad esempio le scatole delle camicie), cartoncino rosso, fogli A4, pennarelli, colla e forbici. 

  • Ritagliamo un triangolo nel cartoncino rosso in modo che la base corrisponda alla larghezza della scatola. Incolliamo il triangolo sulla sommità della scatola posizionando sul retro un piccolo cilindro realizzato con il cartoncino rosso per farlo stare dritto. 
  • Invitiamo i bambini a disegnare su un foglio la propria famiglia e degli arredi di un ambiente della casa.
  • Ritagliamo i disegni e incolliamoli nella scatola.



Stampate la copertina per raccogliere le schede del percorso.



Italiano:

  • Proponiamo delle poesie per invitare i bambini a riflettere sull’importanza di avere una casa.
Stampate la scheda con la poesia. Stampate la poesia. Stampate la poesia.



Scienze e tecnologia:

Invitiamo i bambini a scoprire le caratteristiche della casa imparando a riconoscere i materiali di cui è composta. 

Stampate la scheda. Stampate la scheda.



Geografia:

Proponiamo delle schede per favorire la conoscenza delle tipologie di case e di come si rappresentano gli spazi della casa attraverso una pianta.

Stampate la scheda. Stampate la scheda.



Stampate la scheda. Stampate la scheda.

 

Storia:

Proponiamo delle schede di storia.

Stampate la scheda. Stampate la scheda.



Inglese:

  • Proponiamo la scheda con i termini inglesi per indicare le stanze della casa.

 

Stampate la scheda di inglese. Stampate la scheda di inglese.



Coding:

  • Realizziamo un reticolo sul pavimento con il nastro adesivo di carta (cinque righe e cinque colonne).
  • Disegniamo e ritagliamo un albero su un foglio e posizioniamolo all’uscita del reticolo (in basso a destra).
  • Ritagliamo delle frecce nel cartoncino colorato e creiamo un codice che i bambini dovranno seguire camminando all’interno del percorso.
  • Successivamente proponiamo di completare la scheda. 

Pixel art:

  • Proponiamo le schede di pixel art invitando i bambini a riprodurre i disegni nei quadretti.
Stampate la scheda. Stampate la scheda.

 

Stampate la scheda. Stampate la scheda.

 

Suggerimenti

Nel post Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: schede didattiche, poesie, coccarde, attività per bambini potete trovare l’indice di tutte le attività relative ai diritti. 

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando.it anche su Facebook, Pinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.