Come organizzare un percorso con il colore rosso

In questo post vi proponiamo alcune attività utili per insegnare ai bambini a riconoscere il colore rosso utilizzando le risorse di Fantavolando.

Destinatari:

  • bambini della scuola dell’infanzia,
  • bambini con bisogni educativi speciali della scuola primaria.
Questa attività favorisce:

  • la conoscenza del colore rosso.

Materiale occorrente:

fogli A4, colori di vario tipo, carta e cartoncino colorati, colla, forbici.

Procediamo come segue:

Organizziamo diverse attività relative al colore rosso, la durata di ciascuna attività va calibrata in base al tempo di attenzione dei bambini. Durante le attività valorizziamo sempre i bambini in modo da accrescere la loro motivazione.  

Per introdurre il progetto colori vi suggerisco l’albo illustrato Magie a colori di Rita Sabatini. Tre dolcissime fate invitano i bambini a scoprire i colori con le loro sorprendenti magie. Nel libro, oltre alla bellissima storia illustrata, è disponibile anche un percorso sui colori con le indicazioni per realizzare delle attività e tante schede da colorare.

Scoprite le caratteristiche del libro cliccando sull’immagine della copertina.Il libro è acquistabile su Amazon anche con la carta docenti.


1) Introduciamo il colore rosso proponendo proponendo il video animato I colori primari

2) Mettiamo a disposizione dei bambini il colore a dita rosso e un foglio. Lasciamo i bambini liberi di dipingere utilizzando le mani. Mentre i bambini dipingono ripetiamo più volte il nome del colore. Se ai bambini non piace sporcarsi le mani possiamo proporre di dipingere con la spugnetta, con il rullo oppure con un pennello. Il foglio dipinto potrà essere utilizzato come copertina per raccogliere tutte le attività con il colore rosso realizzando così un piccolo libro.


3) Mettiamo a disposizione dei bambini diversi tipi di colore rosso (pennarello, pastello, pastello a cera, ecc.) e invitiamoli a colorare dei cuori ritagliati nella carta. Con i cuori si possono realizzare dei fiori incollandoli su un foglio.

4) Mettiamo a disposizione dei bambini diversi tipi di materiali rossi (carta, cartoncino, stoffa, ecc.) e invitiamoli a incollarli su un foglio realizzando un collage polimaterico.

 


5) Proponiamo di colorare le schede relative al colore rosso.
Stampate la scheda. Stampate la scheda. Stampate la scheda.

 


6) Proponiamo di realizzare il memory del colore rosso. Quando i bambini gireranno le carte dovranno dire il nome del soggetto rappresentato e indicare di colore è.Il memory è disponibile anche nella versione interattiva da utilizzare con la LIM.

 

7) Per verificare la capacità dei bambini di riconoscere il colore rosso organizziamo una caccia al tesoro. I bambini dovranno cercare degli oggetti rossi e metterli in una scatola che avremo precedentemente dipinto di rosso (oppure rivestito con della carta rossa). Per gratificare i bambini al termine del percorso possiamo stampare un diplomino. Completiamo il diploma scrivendo il nome dei bambini sui puntini.

Stampate il diploma a colori.

Stampate il diploma da colorare. 

 

Suggerimenti

Nel post “Colori: schede, lavoretti, attività creative, storie, poesie, giochi, progetti” potete trovare l’indice di tutti i post presenti nel sito di Fantavolando con attività relative alla scoperta dei colori. 

Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su FacebookPinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità!

Le schede, le storie, le poesie, i video, le attività e tutti i materiali di Fantavolando.it sono protetti dalla legge sul diritto d’autore. I materiali si possono utilizzare in classe per i bambini lasciando tutti i riferimenti agli autori e al sito ma non possono essere modificati/rielaborati, né inseriti in altri siti, blog, social, gruppi Facebook, piattaforme per la DAD, gruppi social, canale YouTube, ecc. e non possono essere utilizzati per concorsi, testi, spettacoli, canzoni, pubblicità, laboratori organizzati da enti/privati/associazioni/pedagogisti/psicologi o altri professionisti in genere, ecc. come indicato nelle condizioni d’uso.