
Scopriamo i colori… in rima (poesie)
Per introdurre le attività relative ai colori composti possiamo proporre una simpatica poesia o una storiella in rima. Il testo in rima accresce la motivazione dei bambini e li aiuta a memorizzare le combinazioni di colori necessarie per formare i colori secondari. Prendendo spunto dalla poesia o dalla storia i bambini potranno impersonare tanti piccoli maghi pronti a fare delle “pozioni magiche” con i colori. Successivamente potranno completare le schede didattiche che si trovano nei post dedicati ai colori secondari.
Destinatari:
|
Questa attività favorisce:
|
Materiale occorrente: colori a tempera, piattini di cartone, fogli A4. |
|
Procediamo come segue: Mettiamo a disposizione dei bambini dei piattini con un po’ di colore giallo, rosso e blu. Invitiamo i bambini a mescolare due colori a piacere per scoprire cosa succede. Chiediamo:
Successivamente dipingiamo il palmo delle mani dei bambini utilizzando due diversi colori primari. I bambini dovranno sfregare le mani e osservare il risultato, quindi stamperanno le mani sul foglio. Per ricordare ai bambini le combinazioni di colori necessarie per formare i colori secondari possiamo stampare e appendere in classe la scheda con le combinazioni di colori dopo averla colorata. |
Si ricorda di lasciare il nome dell’autrice e del sito nelle poesie che vengono fotocopiate per i bambini.
![]() |
![]() |
Stampate la poesia. | Stampate la storia in rima. |
![]() |
![]() |
Il percorso del colore verde. | Il percorso del colore arancione. |
![]() |
Il percorso del colore viola. |
Suggerimenti Nel post “Colori: schede, lavoretti, attività creative, storie, poesie, giochi, progetti” potete trovare l’indice di tutti i post presenti nel sito di Fantavolando con attività relative alla scoperta dei colori. Iscrivetevi al canale YouTube di Fantavolando e cliccate sulla campanella così vi arriverà la notifica di tutte le novità inserite. Seguite Fantavolando anche su Facebook, Pinterest e Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità! Si ricorda che il materiale del sito Fantavolando può essere utilizzato per l’attività didattica in classe lasciando tutti i riferimenti agli autori e al copyright, ma per qualsiasi altro utilizzo è necessario chiedere l’autorizzazione scrivendo a info@fantavolando.it e specificando come si intende usare il materiale (vedi le Condizioni d’uso). Il materiale di Fantavolando non può essere modificato, non può essere inserito nel canale YouTube da terzi, non può essere inserito su altri social, siti o blog, né inserito in testi, non può essere utilizzato per partecipare a concorsi o per organizzare spettacoli/laboratori. |